
Riserva Naturale Regionale delle Piramidi di Zone

Dopo circa 8 km di salita si giunge a Cislano, frazione del comune di Zone, dove un comodo parcheggio con parco giochi è il luogo di partenza di questo percorso (chiesetta di S. Giorgio XII sec.).
Il sentiero si snoda in un bosco, è ben segnalato con vari punti di sosta per osservare da vicino le piramidi di terra e ricco di tabelle didattiche che illustrano la formazione di questo fenomeno geologico dovuto alle caratteristiche del terreno morenico e all’erosione dell’acqua piovana.
La più grande di queste piramidi raggiunge 30 m. di altezza, ha un diametro alla base di circa 8 m. ed è sormontata da un masso dal diametro di circa 4 m.
- Lunghezza: 1 Km
- Difficoltà: facile
- Dislivello: max 200 m
- Percorribile in tutte le stagioni
- Tempo di percorrenza medio: 1 ora
Testi tratti da “Lago d’Iseo – Franciacorta – Valcalepio” Carta del Territorio – Itinerari Turistici, pubblicata da Provincia di Bergamo e Provincia di Brescia
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI